Temperature generalmente miti e sopra la norma del periodo specialmente in quota, precipitazioni poco significative. Venti orientali moderati sulle zone orientali di FVG e sulle coste slovene e croate
Analizziamo la probabile evoluzione sinottica relativa alla settimana 46 dal 15 al 21 novembre 2021, avvalendoci dei due principali modelli meteorologici e climatici liberamente consultabili in rete: il modello europeo ECMWF, quello americano GFS e quello climatico CFS
Tutti sono concordi nel vedere l’instaurarsi di un possente anticiclone atlantico disteso dalle Isole Azzorre alle Isole britanniche. Tale configurazione sarà in grado di deviare il flusso zonale atlantico sulla Scozia e la Scandinavia. Deboli fronti perturbati interesseranno solamente il Nord Europa per dirigersi poi blandamente verso l’Europa orientale.
Persiste invece una circolazione ciclonica sul bacino del Mediterraneo, particolarmente attiva in quota sul Nord Africa, come si evince dalla immagine sotto che riporta le anomalie di pressione previste alla quota geopotenziale di 500 hPa.
L’immagine seguente mostra le anomalie di pressione previste al suolo e mediate sull’intera settimana 46, con l’asse anticiclonico disposto da ovest verso est a bloccare il flusso zonale sull’Europa centrale.
Come si evince nell’animazione sottostante dal modello GFS, tale configurazione sinottica sarà verosimilmente responsabile di un tempo meteorologico caratterizzato su tutta la regione Alpeadria da una quasi totale assenza di precipitazioni, ad esclusione di una debole ritornante umida tra martedì e mercoledì che potrà portare deboli precipitazioni sul nordest italiano, sull’Istria, e sulla Slovenia.
Anche la carta delle anomalie di precipitazione totali cumulate previste in Europa dal modello climatico CFS, evidenzia un’anomalia negativa superiore al 30% su tutta l’Alpeadria. Il bacino del Mediterraneo vedrà invece una anomalia positiva di precipitazione, particolarmente marcata su Isole Baleari, Sardegna e Calabria.
In questo contesto di correnti, le temperature sono destinate a mantenersi piuttosto miti a tutte le quote, fatte salve le inversioni termiche notturne e di prima mattina che tenderanno ad innescarsi nella seconda parte della settimana e verso la prossima fine settimana.
Tale situazione farà aumentare probabilmente l’escursione termica giornaliera con un po’ di freddo la mattina e temperature decisamente miti (relativamente al periodo dell’anno) durante il giorno. Sia il modello europeo ECMWF sia quello americano GFS sono piuttosto concordi su questa ipotesi.
Nella prima metà della settimana, la ventilazione orientale indotta dalla circolazione ciclonica sul Mediterraneo, tenderà a far percepire qualche grado in meno sulle coste orientali dell'Adriatico e sulle Alpi Dinariche settentrionali.
Nella animazioni seguente proponiamo l’evoluzione delle anomalie di temperatura alla quota geopotenziale di 850 hPa (circa 1400 m di quota) del modello europeo ECMWF
Nella animazioni seguente proponiamo l’evoluzione delle anomalie di temperatura alla quota geopotenziale di 850 hPa (circa 1400 m di quota) del modello americano GFS
Nell’animazione seguente, fornita dal modello americano GFS, vediamo l’anomalia di temperatura prevista al suolo nello stesso intervallo temporale
Tale situazione non sarà favorevole a nevicate importanti su tutta l’area alpina, ed in particolare sulla regione Alpeadria. Le uniche possibili nevicate, a quote ancora relativamente alte, sono relegate alle Alpi centro-occidentali, mentre quelle orientali dovrebbero rimanere sostanzialmente a secco.
In particolare, sul versante italiano delle Alpi Marittime si prevedono le nevicate più intense nella prima parte della settimana, e segnatamente nella giornata di lunedì. Localmente saranno possibili apporti prossimi al metro di spessore. Nella carta sotto il modello GFS mostra i quantitativi totali previsti da qui a domenica 21 novembre.
Quanto appena descritto rappresenta una tendenza sinottica sulla base dei prodotti modellistici disponibili liberamente in rete, e non costituisce una previsione meteorologica.
Per le previsioni meteorologiche giorno per giorno sulla regione Alpeadria, vanno consultati i bollettini meteorologici forniti dai servizi meteorologici ufficiali Osmer-Arpa, Zamg, Arso
Le carte riportate e discusse in questo articolo sono tratte dal portale tropicaltidbits.com. Per consultare gli aggiornamenti modellistici suggeriamo di collegarsi direttamente al portale.
Molto interessante questa analisi meteorologica a commento alle indicazioni fornite dai metodi sinottici.
Grazie Presidente.