top of page

Breve fiammata calda fino a sabato, poi temperature in media e ventilazione orientale accentuata

Immagine del redattore: Renato R. ColucciRenato R. Colucci

A cura di Renato R. Colucci

Evoluzione Sinottica 04-11 agosto 2022

L’ennesima ingerenza dell’anticiclone africano con un promontorio in quota sposta masse di aria calda dal Nord Africa verso l’Europa occidentale oggi giovedì 4 agosto, con parziale e defilato coinvolgimento dell’Alpeadria fino a sabato. A seguire flussi meno caldi riportano le temperature in media da domenica e nel corso della prossima settimana. Ancora nessuna inversione di tendenza per quanto riguarda il ritorno delle piogge.



LA SINOTTICA

Analizziamo la probabile evoluzione sinottica relativa ai prossimi 7 giorni, fino a giovedì 11 agosto 2022. Per farlo ci avvaliamo in particolare del modello europeo ECMWF che è quello solitamente più performante nel “vedere” correttamente l’evoluzione del tempo meteorologico.


La sinottica ripropone una ondata di calore pronunciata sull’Europa occidentale con picco tra oggi e venerdì 5 a causa dell’espansione di un promontorio anticiclonico dal nord Africa. I valori, più contenuti rispetto agli episodi estremi occorsi in luglio, saranno di circa 8°C superiori a quelli normali alla quota geopotenziale di 850 hPa.


La posizione del promontorio anticiclonico secondo il modello ECMWF a tutte le quote sarà ancora una volta in grado di bloccare il flusso atlantico e tenere quindi lontane le precipitazioni organizzate dall’Europa e dal Mediterraneo.


Nella giornata di sabato 6 agosto l’anticiclone delle Azzorre al suolo si spingerà rapidamente verso est ma molto più a nord del solito in latitudine, coinvolgendo direttamente le isole britanniche e l’Europa centrale. Questo attiverà in particolare sulle Alpi Dinariche un flusso vivace di correnti orientali con attivazione della Bora.



Anomalia dei campi di pressione al suolo sabato 6 agosto 2022 secondo il modello ECMWF


Nel corso della settimana prossima il fulcro dell’anticiclone si spingerà verso la Scandinavia in posizione molto anomala, mentre si assisterà ad una calo dei geopotenziali tra la penisola iberica ed il Mediterraneo. Tale configurazione manterrà attive le vivaci correnti orientali su tutta l’Alpeadria e sull’Adriatico


Anomalia dei campi di pressione al suolo mercoledì 10 agosto 2022 secondo il modello ECMWF


TEMPERATURA

Fino a sabato 6 le temperature si manterranno molto al di sopra dei valori normali, in particolare nei valori massimi giornalieri. Venerdì 5 sarà verosimilmente la giornata più calda con picchi possibili di 36-38 °C sulle pianure del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Valori lievemente più contenuti fino a 34-35°C sulle pianure di Slovenia e Carinzia.


Campi di temperatura media a 2 metri dal suolo previsti per la giornata di venerdì 5 agosto 2022 alle 15 UTC (le 16 locali). Diffusi superamenti della soglia 36°C sulle pianure del Friuli Venezia Giulia


La notte più calda sarà quella tra venerdì e sabato con diffuse situazioni di notte tropicale (minima non inferiore ai 20°C). Nell’immagine sotto il picco dell’avvezione calda dal Nord Africa con valori fino a 8°C superiori alla media in particolare sulla Francia oggi.


Anomalie dei campi di temperatura in Europa giovedì 4 agosto 2022 secondo il modello ECMWF


A seguire, la posizione dell’Anticiclone scandinavo sarà in grado di far affluire in quota flussi più freschi dal nord Europa nella giornata di lunedì 8 che tenderanno a riportare le temperature su valori prossimi alle medie di inizio agosto, in particolare in quota.


Va ricordato che la prima decade di agosto, assieme all’ultima decade di luglio, rappresentano il periodo più caldo dell’anno. Vi saranno quindi condizioni sì di caldo estivo, ma con valori di temperatura normali per il periodo.



Anomalie dei campi di temperatura in Europa lunedì 8 agosto 2022 secondo il modello ECMWF


I superamenti dei 30°C in Pianura, seppur presenti, dovrebbero essere più contenuti e meno frequenti di questa settimana mentre Slovenia e Carinzia dovrebbero rimanere quasi sicuramente sempre al di sotto di questa soglia.


Campi di temperatura media a 2 metri dal suolo previsti per la giornata di lunedì 8 agosto 2022 alle 12 UTC (ore 13 locali).


PRECIPITAZIONI

Scarse o del tutto assenti su bassa pianura e costa, si limiteranno a brevi eventi temporaleschi pomeridiani di scarsa entità solo sulle aree montane. L’afflusso fresco in quota di sabato tenderà comunque ad innalzare l’instabilità atmosferica sia sul settore montano sia su quello dell'alo Adriatico, come si evince nella carta seguente dell’indice CAPE.


L’indice CAPE che sta per Convective Available Potential Energy, indica l’energia potenziale convettiva disponibile e permette di valutare il grado di instabilità dell’aria e di conseguenza la possibile formazione di temporali più o meno intensi. Valori di CAPE bassi indicano aria generalmente stabile, mentre valori superiori a 1500-2000 alzano rapidamente la possibilità di formazione di temporali. Valori oltre a 2000 sono potenzialmente in grado di generare temporali molto intensi con associata fenomenologia estrema.


Carta del CAPE prevista per il pomeriggio/sera di sabato 6 agosto secondo modello GFS.


La situazione generale da qui a 7 giorni, in ogni caso, non prelude favorevolmente per l’interruzione della perdurante siccità e lo si evince dalla carta seguente con i cumulati totali da qui a giovedì 11 agosto prossimo.


A parte il settore montano, che come al solito sarà favorito dall’instabilità pomeridiana con sviluppo di temporali di calore, le basse pianure e le coste rimarranno quasi sicuramente ancora una volta a secco.


Accumuli totali di precipitazione sul settore alpino a l'Alpeadria fino a giovedì 11 agosto secondo il modello ECMWF


Una linea di tendenza ha bisogno di conferme che invitiamo ad approfondire sempre seguendo gli aggiornamento degli enti preposti oltre che i servizi locali di allerta meteorologica.


Quanto appena descritto rappresenta infatti una semplice occhiata rivolta alla tendenza sinottica sulla base dei prodotti modellistici disponibili liberamente in rete, e non costituisce una previsione meteorologica


Per le previsioni meteorologiche giorno per giorno sulla regione Alpeadria, vanno consultati i bollettini meteorologici forniti dai servizi meteorologici ufficiali osmer-arpa, zamg, arso


Le carte riportate e discusse in questo articolo, a volte modificate ed integrate, sono tratte dai portali wxcharts.com tramite Licenza Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).

Per consultare gli aggiornamenti modellistici suggeriamo di collegarsi direttamente ai portali menzionati.

Comments


Commenting has been turned off.

La Società Meteorologica Alpino-Adriatica è una associazione di promozione sociale (APS)

CONTATTI >

SEDE LEGALE:

via Silvio Pellico 9

Cividale del Friuli (UD) 33043

SEDE OPERATIVA:

via Brigata Re, 29

Udine 33100

© 2021 by SMA-A
Proudly created with Wix.com

bottom of page