top of page
Cerca
10 anni fa il disastroso evento di pioggia e gelicidio in Slovenia
Era il 2 febbraio 2014 ed un gelicidio senza precedenti documentati in Slovenia entrava nella sua fase più acuta.
273 visualizzazioni
Il mare gelato a Trieste il 25 gennaio 1999. Altri Tempi di 25 anni fa.
Lo straordinario episodio occorso esattamente 25 anni fa, senza alcuna ondata di gelo ed in presenza di un mite anticiclone subtropicale
1.335 visualizzazioni
Intenso fronte Atlantico con tanta pioggia e neve grazie al temporaneo cedimento degli anticicloni
Una intensa depressione attualmente posizionata tra Terranova ed il sud della Groenlandia muoverà rapidamente verso l'Europa.
315 visualizzazioni
La settimana di Pasqua sarà più fredda di quella dello scorso Natale, soprattutto in quota
A cura di Renato R. Colucci Un blocco anticiclonico esteso dal medio Atlantico fino alla Scandinavia settentrionale sta mettendo in moto...
169 visualizzazioni0 commenti
Confermato il previsto ritorno a condizioni invernali dopo il più mite inizio gennaio di sempre.
Una configurazione decisamente invernale con forti correnti sud-occidentali umide e fredde ad interessare l'Alpeadria
1.232 visualizzazioni
L’epifania, tutte le feste si porta via... e forse anche l'anticiclone sub-tropicale
Lo smantellamento dell'anticiclone sub-tropicale in corrispondenza dell'epifania potrebbe segnare l'inizio di un cambiamento sostanziale
300 visualizzazioni0 commenti
Settimana ventosa con cieli nuvolosi e qualche debole precipitazione. Nessun gelo in arrivo.
Una depressione porta un lieve calo delle temperature, Bora e cieli nuvolosi con deboli precipitazioni per gran parte della settimana
110 visualizzazioni
La neve al momento giusto. Una intensa ma veloce perturbazione prima dell’inizio dell’inverno
Neve abbondante, mareggiate, Bora a 100 km/h martedì 22 mentre ci approssimiamo alla fine dell'autunno meteorologico 2022
815 visualizzazioni0 commenti
l'autunno meteorologico si apre con temperature normali, ma il caldo estivo sta per tornare
Oggi, 1 settembre, inizia l'autunno meteorologico con temperature normali, ma il ciclone Peggy in Atlantico riporterà l'estate in Alpeadria
217 visualizzazioni
Breve fiammata calda fino a sabato, poi temperature in media e ventilazione orientale accentuata
Ennesima, ma breve, ondata di caldo africano fino a sabato, poi le temperature si avvicinano a quelle normali. Ancora niente piogge.
172 visualizzazioni
Ulteriore Accentuazione del Caldo Estremo. Ad oggi già superati i valori del 2003 in molte zone.
Le condizioni meteorologiche continuano ad essere caratterizzate da valori di temperatura molto al di sopra della media
393 visualizzazioni
Non se ne esce né a breve né a lungo termine. Il blocco del jet stream relega l’Alpeadria nel forno
Continua e si infiamma ulteriormente l'anomalia positiva con un periodo estremamente caldo alle porte
691 visualizzazioni
Rischio ondata di calore estremo sull’Alpeadria a partire dal week end, zero termico a 5000 metri.
Una massa di aria caldissima dall'Africa porta condizione estreme sull'Europa con lo zero termico che domenica salirà a 5000 m sulle Alpi
923 visualizzazioni
Il caldo anomalo e fuori stagione concede una tregua. Qualche pioggia a metà settimana
Temperature più normali e un po' di pioggia nel corso della settimana 23
202 visualizzazioni
Caldo Come a Luglio Fino a Sabato, poi Torna La Primavera. Cime Imbiancate Domenica?
Una novità sinottica con un cut off mediterraneo potrebbe preludere ad una nuova fase meteorologica a partire dal prossimo fine settimana
316 visualizzazioni
Qualche temporale, ma l’anticiclone africano detta la sua legge
Prosegue l’anticipo d’estate, anzi si accentua nonostante un po’ d’instabilità in particolare nelle giornate di lunedì e mercoledì
288 visualizzazioni
Rapida risalita dell’indice AO (Oscillazione Artica) e primo caldo estivo sull’Europa
Primi caldi estivi con un promontorio anticiclonico dall'Africa, mentre a lungo termine gli scenari sono intriganti
216 visualizzazioni
Per ora una primavera da manuale con la consueta instabilità di maggio
il tempo sulla macroregione Alpeadria nella prima settimana di maggio sembra indirizzato verso una classica variabilità primaverile
112 visualizzazioni
Nei Meandri della Corrente a Getto, sbalzi termici a oltranza. La Pasqua sarà fresca?
L'ondulazione del jet stream appare particolarmente significativa in questi giorni, e favorisce gli scambi meridiani delle masse d'aria
380 visualizzazioni
Torna la primavera... E quando mai se ne sarebbe andata ?
E quasi tutti diranno che è tornata la Primavera, che in realtà non se n'era mai andata.
119 visualizzazioni
bottom of page