top of page
Cerca
Risposta dei corpi glaciali di Canin e Popera dopo l'anno più caldo degli ultimi 172 anni almeno
L’analisi dei dati della temperatura ci mostra come il 2022 risulti termicamente il più caldo mai osservato in Alpi Giulie.
754 visualizzazioni0 commenti
Alpi Giulie, oltre 9 metri di neve caduta in quota, con spessori al suolo normali nell'inverno 2023.
Le Alpi Giulie raggiungono il massimo stagionale di accumulo nevoso, dopo un inverno normale in quota ma scarso di neve a valle
1.365 visualizzazioni0 commenti
ALPI GIULIE: Clima, Paleoclima, Ghiacciai
XX Conferenza Annuale della Società Meteorologica Alpino-Adriatica sabato 22 ottobre a Sella Nevea (ore 9.30-12.30)
330 visualizzazioni0 commenti
Canin, memoria di climi antichi. Un viaggio sugli effetti del riscaldamento globale
Il 24 settembre a Tolmezzo, Palazzo Frisacco, inaugura la mostra sull'evoluzione del paesaggio del Canin dalla Piccola Età Glaciale ad oggi
637 visualizzazioni0 commenti
Alpi Giulie: maggio travestito da luglio fa scomparire la neve con largo anticipo rispetto al solito
Nivometri già quasi a "zero" anche ad alta quota in Alpi Giulie dopo un mese di maggio tra i più caldi di sempre ed un inverno secco
855 visualizzazioni
Coprire i Ghiacciai Non Significa Salvarli
Perchè la copertura dei ghiacciai con i teli geotessili non è una soluzione, ma parte del problema. La Società Meteorologica Alpino-Adriatic
195 visualizzazioni
L'evoluzione del ghiaccio sotterraneo del Canin in 3D
Un articolo appena pubblicato on-line sulla rivista scientifica internazionale Progress in Physical Geography a mano di due componenti della
490 visualizzazioni
Eiskar, l'ultimo ghiacciaio delle Alpi Carniche ed il più a sud dell'Austria. Bilancio di massa 2021
A cura del nostro corrispondente dall'Austria, Gerhard Hohenwarter Il ghiacciaio Eiskar è l’unico ghiacciaio ancora esistente della...
1.249 visualizzazioni0 commenti
2021 Anno Glaciologico Positivo per le Alpi Giulie, nonostante la Nona più Calda Estate in 170 anni
Sebbene l'estate 2021 sia risultata estremamente calda con un valore che è al nono posto tra le estati più calde degli ultimi 170 anni,...
1.300 visualizzazioni0 commenti
Iniziate le Misure di Bilancio di Massa al Ghiacciaio Alto di Popera in Dolomiti di Sesto
Inizia una nuova, importante attività di monitoraggio, studio e ricerca per la Società Meteorologica Alpino-Adriatica, in collaborazione...
672 visualizzazioni0 commenti
Il ghiacciaio occidentale di Montasio in 3D.
Il ghiacciaio occidentale di Montasio in 3D. 3 gruppi di ricerca in glaciologia della regione uniti per il raggiungere questo obiettivo
872 visualizzazioni0 commenti
Glaciologia - Bilancio di massa invernale 2020-2021 all'ice patch orientale del Canin
Nella giornata di lunedì 31 maggio 2021, la Società Meteorologica Alpino-Adriatica in cooperazione con l’Istituto di Scienze Polari del...
889 visualizzazioni0 commenti
La resilienza dei piccoli corpi glaciali delle Alpi Giulie, invariati negli ultimi 15 anni
Amplificazione Artica e modifica delle onde di Rossby con il mare Adriatico sempre più caldo tra le possibili cause alla base di inverni con
1.180 visualizzazioni0 commenti
Stazione meteo Canin: report temperature anno 2020 e innevamento inverno 2020-2021
Il 2020 è il secondo anno più caldo sulle Alpi Giulie in 170 anni con solo 0.1°C di differenza rispetto al 2015 Figura 1. L’area della...
1.754 visualizzazioni0 commenti
Criosfera & Clima
Ice patch orientale del Canin: Bilancio di massa positivo alla fine dell'anno idrologico 2019-2020 e fino a 20 m di spessore residuo La...
185 visualizzazioni
bottom of page