top of page
Cerca
Settembre 2024 con temperatura inferiore ai valori normali e precipitazioni molto abbondanti
Dopo la seconda estate più calda in quasi 200 anni di storia meteorologica delle Alpi orientali (ne abbiamo parlato qui ) , il mese di...
130 visualizzazioni
Inverno 2023-24. Neve e precipitazioni non mancano in Alpi Giulie, ma le temperature sono sballate
In quota si registra un innevamento normale , mentre sotto i 1500 m non c’è quasi nulla ed i fondovalle alpini sono verdi
693 visualizzazioni0 commenti
Neve in Alpi Giulie in questo inizio inverno 2023-24
Innevamento abbondante in alta quota, attorno alla media in Canin e quote medie, molto scarso a valle
159 visualizzazioni0 commenti
Risposta dei corpi glaciali di Canin e Popera dopo l'anno più caldo degli ultimi 172 anni almeno
L’analisi dei dati della temperatura ci mostra come il 2022 risulti termicamente il più caldo mai osservato in Alpi Giulie.
754 visualizzazioni0 commenti
Intenso fronte Atlantico con tanta pioggia e neve grazie al temporaneo cedimento degli anticicloni
Una intensa depressione attualmente posizionata tra Terranova ed il sud della Groenlandia muoverà rapidamente verso l'Europa.
315 visualizzazioni
La neve al momento giusto. Una intensa ma veloce perturbazione prima dell’inizio dell’inverno
Neve abbondante, mareggiate, Bora a 100 km/h martedì 22 mentre ci approssimiamo alla fine dell'autunno meteorologico 2022
815 visualizzazioni0 commenti
ALPI GIULIE: Clima, Paleoclima, Ghiacciai
XX Conferenza Annuale della Società Meteorologica Alpino-Adriatica sabato 22 ottobre a Sella Nevea (ore 9.30-12.30)
330 visualizzazioni0 commenti
Canin, memoria di climi antichi. Un viaggio sugli effetti del riscaldamento globale
Il 24 settembre a Tolmezzo, Palazzo Frisacco, inaugura la mostra sull'evoluzione del paesaggio del Canin dalla Piccola Età Glaciale ad oggi
637 visualizzazioni0 commenti
Alpi Giulie: maggio travestito da luglio fa scomparire la neve con largo anticipo rispetto al solito
Nivometri già quasi a "zero" anche ad alta quota in Alpi Giulie dopo un mese di maggio tra i più caldi di sempre ed un inverno secco
855 visualizzazioni
L'evoluzione del ghiaccio sotterraneo del Canin in 3D
Un articolo appena pubblicato on-line sulla rivista scientifica internazionale Progress in Physical Geography a mano di due componenti della
490 visualizzazioni
Un'altra stagione di rilievi si è conclusa ed ancora una volta lascia dietro a se meno ghiaccio
La ricerca sulla criosfera sotterranea del Canin e del Friuli Venezia Giulia, dopo 10 anni importanti in grado di portare ad interessanti...
111 visualizzazioni0 commenti
2021 Anno Glaciologico Positivo per le Alpi Giulie, nonostante la Nona più Calda Estate in 170 anni
Sebbene l'estate 2021 sia risultata estremamente calda con un valore che è al nono posto tra le estati più calde degli ultimi 170 anni,...
1.300 visualizzazioni0 commenti
Glaciologia - Bilancio di massa invernale 2020-2021 all'ice patch orientale del Canin
Nella giornata di lunedì 31 maggio 2021, la Società Meteorologica Alpino-Adriatica in cooperazione con l’Istituto di Scienze Polari del...
889 visualizzazioni0 commenti
5 metri di neve al suolo ad alta quota sulle Alpi Giulie, mai così tanta a fine maggio in 70 anni
All’osservatorio meteorologico della Kredarica (2514 m; Alpi Giulie slovene), lo spessore di neve al suolo ha toccato i 510 cm il 24 maggio
6.416 visualizzazioni0 commenti
La resilienza dei piccoli corpi glaciali delle Alpi Giulie, invariati negli ultimi 15 anni
Amplificazione Artica e modifica delle onde di Rossby con il mare Adriatico sempre più caldo tra le possibili cause alla base di inverni con
1.180 visualizzazioni0 commenti
Stazione meteo Canin: report temperature anno 2020 e innevamento inverno 2020-2021
Il 2020 è il secondo anno più caldo sulle Alpi Giulie in 170 anni con solo 0.1°C di differenza rispetto al 2015 Figura 1. L’area della...
1.754 visualizzazioni0 commenti
Stazione meteo Canin: report temperature anno 2019
Il primo gennaio 2020, percorrendo l’anello sci alpinistico Rifugio Gilberti-Sella Ursich-Foran dal Mus-Sella Bila Pec-Rifugio Gilberti...
67 visualizzazioni
Criosfera & Clima
Ice patch orientale del Canin: Bilancio di massa positivo alla fine dell'anno idrologico 2019-2020 e fino a 20 m di spessore residuo La...
185 visualizzazioni
bottom of page