top of page
Cerca
Inverno 2023-24. Neve e precipitazioni non mancano in Alpi Giulie, ma le temperature sono sballate
In quota si registra un innevamento normale , mentre sotto i 1500 m non c’è quasi nulla ed i fondovalle alpini sono verdi
693 visualizzazioni0 commenti
Neve in Alpi Giulie in questo inizio inverno 2023-24
Innevamento abbondante in alta quota, attorno alla media in Canin e quote medie, molto scarso a valle
159 visualizzazioni0 commenti
Alpi Giulie, oltre 9 metri di neve caduta in quota, con spessori al suolo normali nell'inverno 2023.
Le Alpi Giulie raggiungono il massimo stagionale di accumulo nevoso, dopo un inverno normale in quota ma scarso di neve a valle
1.365 visualizzazioni0 commenti
Alpi Giulie: maggio travestito da luglio fa scomparire la neve con largo anticipo rispetto al solito
Nivometri già quasi a "zero" anche ad alta quota in Alpi Giulie dopo un mese di maggio tra i più caldi di sempre ed un inverno secco
855 visualizzazioni
NEVE, le ultime carte ne aumentano le possibilità , ma il dubbio è sempre in agguato
A poche ore dall'ingresso del fronte freddo con la formazione del minimo depressionario sul Golfo di Genova (Genoa Low) vediamo le ultime us
454 visualizzazioni
NEVE in pianura, a Trieste e sul Carso ? Forte nevicata in Giulie, tempeste di neve sulle Dinariche
L'intenso fronte in arrivo domani, 5 gennaio 2022, pone le basi per un forte peggioramento delle condizioni meteorologiche su tutta l'Alpead
1.156 visualizzazioni0 commenti
Intenso ciclone atlantico sull’Europa a metà settimana. Ecco gli effetti sul tempo meteorologico
Tendenza Meteorologica Settimana n. 49 - 6-12 dicembre2021
In un contesto di temperature tutto sommato tipiche o lievemente inferiori alla m
1.464 visualizzazioni
Tornano le precipitazioni con neve in montagna e temperature tipiche di fine novembre
Tendenza Meteorologica Settimana n. 47 - 22-28 novembre 2021
Nessun gelo in arrivo come paventato inutilmente da settimane dai siti meteo ac
401 visualizzazioni
Eiskar, l'ultimo ghiacciaio delle Alpi Carniche ed il più a sud dell'Austria. Bilancio di massa 2021
A cura del nostro corrispondente dall'Austria, Gerhard Hohenwarter Il ghiacciaio Eiskar è l’unico ghiacciaio ancora esistente della...
1.249 visualizzazioni0 commenti
Il ghiacciaio occidentale di Montasio in 3D.
Il ghiacciaio occidentale di Montasio in 3D. 3 gruppi di ricerca in glaciologia della regione uniti per il raggiungere questo obiettivo
872 visualizzazioni0 commenti
Glaciologia - Bilancio di massa invernale 2020-2021 all'ice patch orientale del Canin
Nella giornata di lunedì 31 maggio 2021, la Società Meteorologica Alpino-Adriatica in cooperazione con l’Istituto di Scienze Polari del...
889 visualizzazioni0 commenti
5 metri di neve al suolo ad alta quota sulle Alpi Giulie, mai così tanta a fine maggio in 70 anni
All’osservatorio meteorologico della Kredarica (2514 m; Alpi Giulie slovene), lo spessore di neve al suolo ha toccato i 510 cm il 24 maggio
6.416 visualizzazioni0 commenti
Inizio aprile 2021 con bufere di neve sul Carso e gelo intenso tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia
A cura di Renato R. Colucci, Società Meteorologica Alpino-Adriatica, 12 aprile 2021 con contributi di Furio Pieri, Andrea Securo, Rudy...
552 visualizzazioni
La resilienza dei piccoli corpi glaciali delle Alpi Giulie, invariati negli ultimi 15 anni
Amplificazione Artica e modifica delle onde di Rossby con il mare Adriatico sempre più caldo tra le possibili cause alla base di inverni con
1.180 visualizzazioni0 commenti
I frequenti rovesci nevosi primaverili del periodo 16-20 marzo 2021 - genesi e dinamica
Veder iniziare a nevicare anche con +9°C In questi giorni, ed in numerose occasioni, abbiamo visto cadere la neve anche fino in pianura...
532 visualizzazioni0 commenti
bottom of page