top of page
Cerca
Periodo mite. Nessuna precipitazione almeno fino a Natale. Indice NAO in diminuzione in seguito?
Tendenza Meteorologica Settimana n. 50 - 13-19 dicembre2021teorologica Settimana n. 50 - 13-19 dicembre2021
525 visualizzazioni
Dall'autunno all'inverno in 48 ore
Il racconto a immagini degli eventi meteorologici che hanno portato alla fine dell'autunno meteorologico ed all'inizio dell'inverno con una
491 visualizzazioni1 commento
Un'altra stagione di rilievi si è conclusa ed ancora una volta lascia dietro a se meno ghiaccio
La ricerca sulla criosfera sotterranea del Canin e del Friuli Venezia Giulia, dopo 10 anni importanti in grado di portare ad interessanti...
111 visualizzazioni0 commenti
Dopo la neve a quote basse giornate fredde e gelate anche in pianura
Tendenza Meteorologica Setimana n.48 - 29 novembre-5dicembre 2021 Quasi archiviata la prima fase di maltempo dal sapore invernale l’assetto
812 visualizzazioni0 commenti
Tornano le precipitazioni con neve in montagna e temperature tipiche di fine novembre
Tendenza Meteorologica Settimana n. 47 - 22-28 novembre 2021
Nessun gelo in arrivo come paventato inutilmente da settimane dai siti meteo ac
401 visualizzazioni
Tendenza Meteorologica Settimana n. 46, 15-21 novembre 2021
Temperature generalmente miti e sopra la norma del periodo e precipitazioni poco significative
805 visualizzazioni1 commento
Eiskar, l'ultimo ghiacciaio delle Alpi Carniche ed il più a sud dell'Austria. Bilancio di massa 2021
A cura del nostro corrispondente dall'Austria, Gerhard Hohenwarter Il ghiacciaio Eiskar è l’unico ghiacciaio ancora esistente della...
1.249 visualizzazioni0 commenti
Iniziate le Misure di Bilancio di Massa al Ghiacciaio Alto di Popera in Dolomiti di Sesto
Inizia una nuova, importante attività di monitoraggio, studio e ricerca per la Società Meteorologica Alpino-Adriatica, in collaborazione...
672 visualizzazioni0 commenti
Il ghiacciaio occidentale di Montasio in 3D.
Il ghiacciaio occidentale di Montasio in 3D. 3 gruppi di ricerca in glaciologia della regione uniti per il raggiungere questo obiettivo
872 visualizzazioni0 commenti
Glaciologia - Bilancio di massa invernale 2020-2021 all'ice patch orientale del Canin
Nella giornata di lunedì 31 maggio 2021, la Società Meteorologica Alpino-Adriatica in cooperazione con l’Istituto di Scienze Polari del...
889 visualizzazioni0 commenti
5 metri di neve al suolo ad alta quota sulle Alpi Giulie, mai così tanta a fine maggio in 70 anni
All’osservatorio meteorologico della Kredarica (2514 m; Alpi Giulie slovene), lo spessore di neve al suolo ha toccato i 510 cm il 24 maggio
6.416 visualizzazioni0 commenti
Inizio aprile 2021 con bufere di neve sul Carso e gelo intenso tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia
A cura di Renato R. Colucci, Società Meteorologica Alpino-Adriatica, 12 aprile 2021 con contributi di Furio Pieri, Andrea Securo, Rudy...
552 visualizzazioni
La resilienza dei piccoli corpi glaciali delle Alpi Giulie, invariati negli ultimi 15 anni
Amplificazione Artica e modifica delle onde di Rossby con il mare Adriatico sempre più caldo tra le possibili cause alla base di inverni con
1.180 visualizzazioni0 commenti
I frequenti rovesci nevosi primaverili del periodo 16-20 marzo 2021 - genesi e dinamica
Veder iniziare a nevicare anche con +9°C In questi giorni, ed in numerose occasioni, abbiamo visto cadere la neve anche fino in pianura...
532 visualizzazioni0 commenti
bottom of page